Torna a Note legali

Politica sui contenuti di messaggistica

La presente Politica sui contenuti di messaggistica ("MCP") delinea le regole per i Clienti che utilizzano i nostri Servizi per inviare messaggi. La MCP fa parte dell'accordo con GoTo. Possiamo modificare la presente MCP di volta in volta, secondo quanto stabilito nell'Accordo. L'uso continuato dei Servizi da parte dell'utente dopo la modifica della presente MCP costituisce l'accettazione dei suoi termini.

  1. Definizioni

    1.1   10DLC indica un codice a dieci cifre, ossia un numero telefonico statunitense o canadese comprensivo di prefisso.

    1.2   Marchio indica l'azienda o l'entità che un destinatario del Messaggio ritiene essere il mittente del Messaggio.

    1.3   Campagna indica il caso d'uso della messaggistica, ovvero il tipo di contenuto che verrà inviato. Esempi di tipi di campagne sono il marketing e il supporto clienti.

    1.4   Fornitore di servizi per le campagne indica l'entità che lavora con più Marchi per aiutarli a creare e lanciare Campagne di messaggistica. GoTo è un fornitore di servizi per le campagne.

    1.5   Messaggio indica una comunicazione tramite SMS o MMS inviata dai Servizi usando un numero telefonico a chiamata gratuita a 10 cifre.

    1.6   MMS significa "Multimedia Messaging Service", che è una tecnologia che consente di inviare messaggi di gruppo o contenuti di messaggistica contenenti elementi come testo, video, immagini e GIF ai destinatari dei messaggi.

    1.7   MNO significa "Operatore di rete mobile", ovvero l'entità che fornisce la connettività ai clienti.

    1.8   SMS significa "Short Message Service", una tecnologia che consente di inviare ai destinatari contenuti di messaggistica costituiti da brevi messaggi di testo.

    1.9   TCR significa "The Campaign Registry" (Registro delle Campagne), l'hub centralizzato in cui vengono registrati i Marchi e le Campagne.

  2. Requisiti per la registrazione

    2.1   Requisiti per la registrazione dei codici a dieci cifre

    Per ridurre lo SPAM, lo smishing e altri messaggi fraudolenti, gli MNO impongono ai marchi situati negli Stati Uniti e in Canada che inviano messaggi SMS o MMS a numeri di telefono statunitensi da applicazioni che utilizzano 10DLC di registrare le loro campagne tramite GoTo presso The Campaign Registry (TCR)

    TCR funge da hub centralizzato in cui i fornitori di servizi di campagne, come GoTo, facilitano la registrazione dei marchi e delle loro campagne di messaggistica in conformità con i requisiti dell'MNO, come il Codice di condotta di T-Mobile e il Codice di condotta di AT&T, e con i requisiti del settore, come i Principi e le migliori pratiche di messaggistica CTIA e il Manuale del programma di monitoraggio dei codici brevi CTIAa cui si fa riferimento nei Principi e nelle migliori pratiche di messaggistica CTIA.

    Prima di inviare Messaggi dai nostri Servizi, l'utente deve registrare il proprio Marchio e la propria Campagna tramite GoTo con TCR. La verifica delle campagne viene effettuata da un'organizzazione terza indipendente da GoTo e TCR. GoTo non detta i requisiti per la registrazione del Marchio o della Campagna, che sono soggetti a modifiche. Inoltre, GoTo non controlla né approva le registrazioni del Marchio o della Campagna dell'utente, né è responsabile di eventuali commissioni che l'utente potrebbe essere tenuto a pagare in relazione al processo di registrazione del marchio e della campagna, compresi i tentativi di registrazione non andati a buon fine. Sebbene GoTo possa offrire informazioni relative alle best practice del settore per assistere l'utente nel processo di registrazione, l'utente è responsabile del contenuto della propria domanda, compresa la consultazione del proprio consulente legale in merito alla domanda, e di tutte le spese associate alle registrazioni. GoTo declina espressamente ogni responsabilità in merito alla registrazione del Marchio e della Campagna e non fornisce garanzie di alcun tipo che la registrazione venga approvata.

    Una volta che le registrazioni del Marchio e della Campagna dell'utente sono state approvate, può inviare Messaggi per il suo marchio solo utilizzando i numeri che sono stati collegati a una Campagna approvata. Inoltre, il Messaggio e il contenuto del Messaggio dell'utente devono essere allineati alle informazioni fornite a sostegno della registrazione della Campagna.

    2.2   Requisiti per la verifica del numero telefonico a chiamata gratuita abilitato per i messaggi di testo

    Alcuni dei nostri Servizi possono consentire all'utente di inviare Messaggi da numeri telefonici a chiamata gratuita abilitati per i messaggi di testo, o da numeri telefonici che utilizzano i codici di area del piano di numerazione designato ("NPA") come 800, 888, 877, 866, 855 e 844, o altri NPA designati. Se l'utente desidera utilizzare la messaggistica a pagamento dagli Stati Uniti o dal Canada, deve completare il processo di verifica del numero telefonico a chiamata gratuita. È possibile registrare solo i numeri telefonici a chiamata gratuita attualmente riservati a proprio beneficio e che sono in stato operativo.

  3. Requisiti di messaggistica applicabili a tutti i messaggi inviati utilizzando i nostri servizi. L'utente deve rispettare i seguenti requisiti quando utilizza i Servizi di messaggistica di GoTo:

    3.1   Requisiti per il rifiuto esplicito

    3.1.1       Prima di inviare un Messaggio a qualsiasi numero, l'utente deve ottenere il consenso esplicito dell'abbonato al numero di telefono. Per il marketing o i contenuti promozionali, questo consenso deve essere espresso per iscritto. L'utente può inviare una risposta a un numero di telefono che ha inviato per primo un Messaggio, purché la risposta dell'utente si limiti a rispondere alla domanda o alla richiesta posta.
  4. 3.1.2       L'utente non può inviare Messaggi agli abbonati a numeri telefonici dai quali non abbia ottenuto direttamente il consenso esplicito. Ad esempio, non è possibile inviare Messaggi a numeri di telefono contenuti in elenchi acquistati o affittati, in leasing, in licenze, o in elenchi che sono stati altrimenti forniti da un'altra parte a scopo di marketing.

    3.1.3       L'utente non può vendere, affittare, concedere in licenza, noleggiare o fornire in altro modo numeri di telefono ad altre parti in modo che queste possano contattare l'abbonato per i propri scopi commerciali.

    3.1.4       L'utente è l'unico responsabile dell'ottenimento del consenso richiesto dagli abbonati attraverso canali separati. Inoltre, l'utente è l'unico responsabile della conservazione di una documentazione adeguata che dimostri l'ottenimento del consenso richiesto per l'invio dei Messaggi.

    3.2   Requisiti per il rifiuto esplicito

    3.2.1       È necessario (a) fornire ai clienti un modo chiaro per interrompere la ricezione di ogni messaggio inviato; (b) rispettare le seguenti frasi di rifiuto esplicito: "stop", "interrompi", "revoca", "rifiuto esplicito", "annulla", "cancella" e "fine"; (c) rispettare qualsiasi altro termine di richiesta di rifiuto esplicito che possa essere richiesto da leggi, regolamenti o codici di settore e qualsiasi altro termine o frase inviati in risposta ai messaggi in cui si sia ragionevolmente in grado di determinare che il cliente intendeva rinunciare, come ad esempio "Non desidero ricevere messaggi."

    3.2.2       L'utente deve onorare le richieste di rifiuto esplicito ricevute al di fuori del proprio canale di messaggistica. Ad esempio, se un abbonato comunica il proprio desiderio di non ricevere più i messaggi tramite e-mail, lettera o telefono, sarà necessario soddisfare tale richiesta.

    3.2.3       L'utente deve dare seguito a tutte le richieste di rifiuto esplicito entro i termini previsti dalla legge applicabile.

    3.2.4       I nostri Servizi non gestiscono automaticamente le richieste di rifiuto esplicito. L'utente è l'unico responsabile della gestione, del monitoraggio e dell'esecuzione tempestiva delle richieste di rifiuto esplicito, compresa, se del caso, la conferma al cliente dell'avvenuta cancellazione.

    3.2.5       L'utente è inoltre l'unico responsabile della conservazione di registri adeguati delle richieste di rifiuto esplicito degli abbonati e della risposta ad esse.

    3.3   Altri requisiti di messaggistica

    3.3.1       L'utente deve rispettare i requisiti di messaggistica contenuti nelle leggi, nei regolamenti, nei requisiti dell'MNO e negli standard del settore, compresi i requisiti relativi al contenuto della messaggistica, alla frequenza con cui è possibile inviare i messaggi e a qualsiasi restrizione applicabile in termini di orario o di emergenza dichiarata.

    3.3.2       L'utente è tenuto a mantenere una politica sulla privacy che regoli le sue pratiche di messaggistica.

    3.3.3       L'utente deve includere nei suoi messaggi informazioni che consentano ai clienti di ottenere aiuto o supporto da parte sua.

    3.3.4       L'utente non può inserire nei messaggi link che nascondano o oscurino la sua identità o che siano destinati a causare danni o a ingannare i destinatari dei messaggi. Se l'utente utilizza un accorciatore di indirizzi web, l'accorciatore e l'indirizzo IP associato devono essere dedicati esclusivamente all'utilizzo dell'utente. Se l'utente include un indirizzo web nei propri messaggi, il sito web, o qualsiasi sito a cui l'indirizzo web reindirizza, deve identificarlo in modo inequivocabile come proprietario e includere informazioni di contatto a cui i destinatari del messaggio possono contattarlo.

    3.3.5       L'utente non può inserire nei propri messaggi numeri di telefono assegnati o inoltrati a numeri di telefono non pubblicati, a meno che il proprietario del numero di telefono non sia identificato in modo inequivocabile nel messaggio. Nonostante quanto sopra, l'utente è consapevole che in alcune giurisdizioni i gestori possono bloccare di volta in volta i messaggi con numeri di telefono incorporati, indipendentemente dal fatto che siano stati pubblicati.

    3.3.6       L'utente non può utilizzare la cosiddetta "messaggistica a raggruppamento", ovvero una pratica che diffonde i messaggi su molti numeri di telefono.

    3.3.7       L'utente non può adottare comportamenti volti a eludere il rilevamento di una violazione della nostra Politica d'uso accettabile, della presente MCP o delle politiche dei nostri fornitori a monte o degli MNO.

    3.4   Contenuti di messaggistica vietati. L'utente non può inviare messaggi contenenti i seguenti contenuti. Si noti che questi contenuti sono vietati anche dai fornitori a monte di GoTo e dagli MNO.

    3.4.1      Contenuti pornografici o sessualmente espliciti.

    3.4.2       Raffigurazioni o approvazioni di violenza, incitamento all'odio, o comunque comportamenti minacciosi, abusivi, molesti, diffamatori, calunniosi, ingannevoli o fraudolenti.

    3.4.3       Contenuto relativo alla vendita o alla promozione di sostanze che sono classificate come sostanze controllate ai sensi della legge vigente, inclusa la legge federale degli Stati Uniti, come farmaci da prescrizione, marijuana (cannabis), CBD/HTC/canapa, kratom, parafarmaci, vaping o sigarette elettroniche.

    3.4.4       Contenuti relativi ad alcool, gioco d'azzardo, armi da fuoco (compresi accessori, munizioni e fuochi d'artificio e altri esplosivi), tabacco, beneficenza e pubblicità politica/elettorale (per gli Stati Uniti, a meno che quanto sopra non faccia altrimenti parte di una Campagna 10DLC approvata o approvata in base ai parametri di verifica del numero telefonico a chiamata gratuita), e soggetti al rispetto da parte dell'utente di ulteriori requisiti di messaggistica applicabili, come i requisiti di consenso rafforzato e/o di age-gating. In deroga a quanto sopra, i contenuti relativi a giochi d'azzardo/giochi a premi e tabacco sono severamente vietati per la messaggistica ai numeri telefonici a chiamata gratuita.

    3.4.5       Campagne di generazione di clienti potenziali che prevedono la condivisione delle informazioni raccolte con terze parti, come ad esempio campagne di generazione di clienti potenziali o commissioni da parte di terzi o affiliati.

    3.4.6       Recupero crediti da parte di terzi; offerte di consolidamento, riduzione o alleggerimento del debito; o offerte di riparazione del credito.

    3.4.7       Pubblicità di prestiti, ad eccezione di messaggi di prestatori diretti per prestiti garantiti, prestiti a pagamento, prestiti a breve termine ad alto tasso di interesse, sollecitazione di nuovi prestiti, prestiti auto di terzi, prestiti ipotecari di terzi o prestiti per studenti.

    3.4.8       Pubblicità di criptovalute, azioni e servizi o piattaforme di investimento.

    3.4.9       Programmi ingannevoli di lavoro da casa, shopper segreti/misteriosi, frodi piramidali, marketing multilivello, offerte di "arricchimento rapido" o di "creazione di ricchezza finanziaria", opportunità di investimento a rischio o altre campagne pubblicitarie simili.

    3.4.10     Campagne che contengono contenuti vietati dalla legge, dalle normative o dal codice industriale.

  5. Conseguenze della non conformità 

L'utente è l'unico responsabile dell'osservanza dei requisiti della presente MCP e la sua mancata osservanza può comportare (a) il blocco del suo Messaggio da parte di GoTo, dei suoi fornitori o degli MNO; (b) la sospensione dei suoi Servizi o la risoluzione del suo Accordo; e (c) reclami da parte di terzi o azioni di applicazione delle normative.